Casa / Notizia / Novità del settore / La guida definitiva alle cinture a V-ribbite: tipi, manutenzione e risoluzione dei problemi

Novità del settore

La guida definitiva alle cinture a V-ribbite: tipi, manutenzione e risoluzione dei problemi

UN Cintura a V ribassata , noto anche come serpentina o cinghia di trasmissione, è un componente cruciale nel motore di un veicolo che trasmette l'albero dell'albero a gomiti a vari accessori. Questi accessori includono l'alternatore, la pompa del servosterzo, la pompa dell'acqua e il compressore di condizionamento dell'aria. Il design della cinghia presenta più costole a forma di V che corrono in senso longitudinalmente, il che aumenta la superficie per il contatto con le pulegge, consentendo un trasferimento di potenza efficiente e minimizzando lo slittamento. In genere sono realizzati con materiali durevoli come la gomma EPDM (etilene propilene monomero), che offre un'eccellente resistenza a calore, ozono e cracking, estendendo la durata della cintura.

Tipi di cinture a V-ribbite

Le cinture a V-ribbite sono disponibili in vari profili, larghezze e lunghezze per soddisfare requisiti specifici del motore. I profili delle costole sono standardizzati, con tipi comuni che sono PK, PL e PM. Le cinture PK sono le più comuni nelle applicazioni automobilistiche, con un profilo a costola più piccolo, mentre le cinture PL e PM sono progettate per usi industriali più pesanti.

Quando si seleziona una cintura di sostituzione, è essenziale abbinare la larghezza e la lunghezza alle specifiche della cintura originale. Una cintura che è troppo lunga potrebbe non essere tensione correttamente, portando allo slittamento, mentre una cintura troppo corta non si adatta affatto. Di solito puoi trovare il numero di parte e le specifiche stampate sulla cintura stessa.

È possibile scegliere tra OEM (produttore di attrezzature originali) e cinture aftermarket. Le cinture OEM sono realizzate dallo stesso produttore che ha fornito la cintura per il veicolo quando era nuovo, garantendo una vestibilità e prestazioni perfette. Le cinture aftermarket sono realizzate da altri produttori ma sono progettate per soddisfare o superare gli standard OEM.

Materiale

Vantaggi

Svantaggi

EPDM

Eccellente durata: altamente resistente a crack, calore e ozono.

Costo più elevato: generalmente più costoso delle cinture di neoprene.

Operazione più silenziosa: meno probabilità di strillare, anche se indossato.

Si estende nel tempo: può perdere tensione mentre invecchia, sebbene i tensitori automatici ne compensino.

Better Grip: mantiene flessibilità e presa nel corso della sua durata.

Neoprene

Costo inferiore: più economico delle cinture EPDM.

Pronto a cracking: più suscettibile al cracking e al degrado da calore e ozono.

Durata più breve: in genere deve essere sostituita più frequentemente.

Buone prestazioni iniziali: fornisce prestazioni affidabili quando nuove.

Più rumore: tende a diventare rumoroso (strillando) mentre si indossa e si indurisce.

Suscettibile alla contaminazione dell'olio e dei fluidi: può degradare se esposto ai fluidi del motore.

Come funzionano le cinture a V-ribbed

La funzione principale della cinghia a V-ribd è la trasmissione di potenza. Utilizza la forza di rotazione dalla puleggia dell'albero motore del motore per girare le pulegge di altri componenti essenziali. Le costole a V sulla cinghia si impegnano con scanalature corrispondenti sulle pulegge, creando una presa forte che consente il trasferimento efficiente di coppia senza scivolare.

Le pulegge sono una parte vitale di questo sistema. La puleggia dell'albero motore è la puleggia di guida, alimentata direttamente dal motore. Le pulegge condotte sono collegate ad accessori come l'alternatore e la pompa dell'acqua. Le pulegge di tenditore e le pulegge folle sono anche utilizzate nel sistema per guidare la cinghia e mantenere la corretta tensione della cinghia.

La tensione della cinghia è fondamentale per il corretto funzionamento. Una cintura troppo sciolta scivolerà, causando una perdita di potenza agli accessori e generando un rumore strillante. Una cintura troppo stretta può mettere in stress eccessivo alle pulegge e ai loro cuscinetti, portando a un fallimento prematuro. La puleggia automatica del tenditore è progettata per adattarsi automaticamente per mantenere una tensione ottimale mentre la cinghia si estende nel tempo.

Problemi comuni e risoluzione dei problemi

Le cinture a V-Ribd sono progettate per essere durevoli, ma sono soggette a usura. Riconoscere e affrontare presto problemi comuni può prevenire un guasto completo della cintura e danni costosi al motore.

1. Cinture strillanti

Un suono strillante acuto è uno dei segni più comuni di un problema.

Cause:

Disallineamento: le pulegge che non sono perfettamente in linea possono far strofinare la cinghia contro i bordi della puleggia, creando rumore.

USARI: una cintura logora con una superficie indurita o vetrata perde la presa e scivola sulle pulegge.

Contaminazione: olio, refrigerante o altri fluidi sulla cinghia o sulle pulegge possono ridurre l'attrito e causare lo slittamento.

Soluzioni:

Pulizia: pulire con cura la cinghia e le pulegge con uno sgrassatore e una spazzola rigida.

Allineamento: verificare il disallineamento della puleggia e, se necessario, sostituire eventuali pulegge piegate o danneggiate.

Tensione: assicurarsi che la cintura abbia la tensione corretta. Una cintura sciolta è una causa comune di strilli.

2. Crepe e usura

L'ispezione visiva è la chiave per identificare il danno alla cintura.

Tipi di danno:

Crea: piccole crepe poco profonde sul lato a coste della cintura sono un normale segno di invecchiamento. Tuttavia, le crepe profonde o numerose che si estendono nel corpo della cintura indicano un'usura significativa e la necessità di sostituire.

Scaffali: i bordi sfilacciati o le costole mancanti sono un chiaro segno di grave usura o disallineamento.

Glazing: un aspetto lucido e liscio sul lato a coste della cintura suggerisce che la gomma si è indurita e ha perso la presa.

Impatto sulle prestazioni: una cintura danneggiata può portare a scarse prestazioni, tra cui lo slittamento, la ridotta potenza agli accessori e, in definitiva, un fallimento completo.

3. Slippage a cinghia

Lo slittamento si verifica quando la cinghia non può afferrare le pulegge in modo efficace.

Cause ed effetti:

Bassa tensione: una cinghia sottoposta a tensione scivolerà, specialmente sotto carichi pesanti (ad esempio, quando l'A/C è acceso). Ciò si traduce in una perdita di potere per gli accessori e un suono strillante.

Contaminazione: come menzionato sopra, i fluidi possono causare slittamenti.

Affrontare i problemi di tensione: è possibile utilizzare un indicatore di tensione della cinghia per controllare la tensione. Se il tuo veicolo ha un tenditore manuale, è possibile regolarlo. Se ha un tenditore automatico, potrebbe essere necessario sostituire il tenditore stesso se non tiene più la tensione corretta.

4. Guasto della cintura completa

Una cintura rotta è un'emergenza.

Riconoscendo i segni: prima di un completo fallimento, si potrebbe notare una combinazione dei problemi sopra elencati, come strilli persistenti, crepe visibili o incapacità di alimentare gli accessori.

Misure preventive: le ispezioni regolari sono il modo migliore per prevenire un fallimento catastrofico. Controlla la cintura per segni di usura ogni 10.000 a 15.000 miglia o secondo il programma di manutenzione del veicolo.

Manutenzione della cinghia a V ribassata

Il mantenimento della cintura a V-ribd è essenziale per una durata di lunga durata e per prevenire guasti imprevisti. Alcuni semplici controlli possono aiutarti a catturare problemi prima che diventino seri.

1. Ispezioni regolari

Il modo migliore per mantenere la cintura è attraverso regolari ispezioni visive.

Controlli visivi per usura e danni: con il motore spento, utilizzare una torcia per ispezionare l'intera lunghezza della cintura. Cerca eventuali segni di crack, sfilacciamento o vetri. Presta molta attenzione al lato a coste della cintura.

Controllo della tensione della cinghia: mentre i tensioneri automatici sono comuni, è ancora saggio controllare la tensione. La cintura non dovrebbe essere troppo sciolta o troppo stretta. Una buona regola empirica è che se riesci a torcere la durata più lunga della cintura più di 90 gradi con il pollice e l'indice, potrebbe essere troppo sciolto. Tuttavia, per un controllo preciso, si consiglia un indicatore di tensione.

2. Procedure di pulizia

Mantenere la cinghia e le pulegge pulite è vitale per prestazioni ottimali.

Prodotti di pulizia consigliati: è possibile utilizzare uno spray per medicazione a cinghia, ma molti meccanici consigliano contro di esso in quanto può mascherare i problemi sottostanti. Invece, usa un panno pulito e uno sgrassatore per pulire la cintura e le pulegge se si noti olio, refrigerante o altri contaminanti.

Evitare sostanze dannose: non utilizzare mai prodotti a base di petrolio sulla cintura, poiché questi possono causare il degrado e il gonfiore della gomma.

3. Tensionamento corretto

La tensione corretta è fondamentale per una cintura per funzionare correttamente.

Usando un indicatore di tensione: un indicatore di tensione è lo strumento più accurato per misurare la tensione della cinghia. Misura la forza necessaria per deviare la cintura una certa distanza. Ciò è particolarmente importante per i veicoli con tensionisti manuali.

Metodi di regolazione manuale: per i veicoli con tensioneri manuali, è possibile regolare la tensione allentando il bullone sul tenditore, spostandolo sulla tensione desiderata e quindi in pensione il bullone. Fare sempre riferimento al manuale di servizio del veicolo per le specifiche di tensione corrette.

Sostituzione della cinghia a V ribassata

Sapere quando e come sostituire la cintura a V-ribd è un'abilità critica per qualsiasi proprietario di auto.

1. Quando sostituire

Non aspettare un guasto completo della cintura.

Consigli di chilometraggio e basati sul tempo: la maggior parte dei produttori raccomanda di sostituire la cintura a serpentina ogni 60.000 a 100.000 miglia o ogni 4-6 anni, a seconda di quale evento si verifichi per primo. Controlla sempre il manuale del proprietario del veicolo per la raccomandazione esatta.

Segni di fallimento imminente: oltre ai segni visivi di cracking e sfilacciamento, altri indicatori che una cintura sta per fallire includono strilli persistenti che non scompare dopo la pulizia o il tensionamento, o un notevole calo delle prestazioni dei tuoi accessori (ad esempio, i fari incolpano o un A/C debole).

2. Guida alla sostituzione passo-passo

Sostituire una cinghia a V-ribd può essere un compito fai-da-te semplice.

Strumenti necessari: in genere avrai bisogno di una chiave per socket, una barra di interruzione (per una maggiore leva) e possibilmente uno strumento di tenditore a cinghia se il veicolo richiede uno strumento speciale per rilasciare la tensione.

Precauzioni di sicurezza: assicurarsi sempre che il motore sia spento e fresco prima di iniziare. Scollegare il cavo della batteria negativa per prevenire eventuali avviamenti accidentali. Scatta una foto del percorso della cintura per assicurarti di installare correttamente quello nuovo.

Suggerimenti di installazione: utilizzare la barra di interruzione o una chiave per girare la puleggia del tenditore per rilasciare la tensione sulla vecchia cintura. Rimuovere con cura la vecchia cintura, notando il suo percorso. Installa la nuova cintura, seguendo lo stesso percorso di quello vecchio. Una volta che la nuova cintura è in posizione, rilasciare lentamente il tenditore e il doppio controllo che la cintura è seduta correttamente in tutte le scanalature della puleggia.

3. Scegliere la cintura di sostituzione giusta

La selezione della cintura corretta è essenziale per una vestibilità e prestazioni adeguate.

Specifiche corrispondenti: abbina sempre la lunghezza, la larghezza e il numero di costole alla cintura originale. Queste informazioni sono generalmente stampate sulla vecchia cintura stessa.

Considerando il materiale della cintura: optare per una cintura EPDM di alta qualità da un marchio rispettabile (come quelli menzionati nella sezione precedente) per una migliore durata e una durata più lunga.