Sostituendo il cinghia di distribuzione è un elemento cruciale di manutenzione di alto livello nella manutenzione dei motori automobilistici. I tecnici professionisti comprendono che la semplice sostituzione della cinghia non è sufficiente. Il sistema di distribuzione è un sistema interdipendente, composto da numerosi componenti di precisione che lavorano insieme per garantire una sincronizzazione precisa tra l'albero motore e l'albero a camme. Pertanto, durante la revisione di una cinghia di distribuzione, gli standard di settore e le raccomandazioni professionali enfatizzano la sostituzione simultanea di tutti i componenti critici lungo il percorso di trasmissione della cinghia per massimizzare le prestazioni del motore e prolungare la durata del sistema. Questa strategia di sostituzione preventiva rappresenta un approccio professionale per garantire la qualità della riparazione, evitare guasti secondari e ridurre i costi di manutenzione a lungo termine per i clienti.
1. Puleggia tenditore della distribuzione
Il tenditore svolge un ruolo centrale nel sistema di distribuzione, garantendo che la cinghia di distribuzione sia sempre mantenuta entro l'intervallo di tensione specificato dal produttore.
Funzione professionale: il tenditore si regola automaticamente o manualmente utilizzando un meccanismo a molla o idraulico (a seconda del modello) per compensare le variazioni di lunghezza della cinghia causate dall'espansione e contrazione termica, dall'invecchiamento del materiale e dalle variazioni di carico durante l'uso.
Necessità di sostituzione simultanea: Il tenditore contiene cuscinetti e un meccanismo di smorzamento. A parità di chilometraggio e condizioni operative della cinghia, i cuscinetti del tenditore sono soggetti a elevati carichi radiali e termici ad alte velocità. Con il passare del tempo, il grasso interno si degrada, provocando rumori insoliti dei cuscinetti, incollaggi o addirittura un bloccaggio completo. Un tenditore guasto può causare una tensione eccessiva della cinghia (accelerando l'usura e la rottura della cinghia) o una tensione insufficiente della cinghia (causando il salto dei denti della cinghia e gravi danni alla valvola).
Riepilogo: la durata del tenditore e della cinghia è strettamente collegata e la mancata sostituzione degli stessi è la causa numero uno di guasto del sistema di distribuzione secondario.
2. Rullo guida/puleggia tenditrice della distribuzione
I rulli guida guidano il percorso della cinghia, assicurando che sia correttamente avvolta attorno alle pulegge dentate secondo il percorso previsto e fornendo ulteriore supporto.
Funzione professionale: questi tenditori in genere non forniscono attivamente tensione, ma assorbono la forza centrifuga e lo stress di flessione generati dal funzionamento del nastro ad alta velocità.
Necessità di sostituzione simultanea: le pulegge di guida, come i tenditori, sono componenti rotanti basati su cuscinetti. Sono soggetti alle stesse sfide legate all’usura dei cuscinetti e ai guasti alla lubrificazione. Una puleggia guida molto usurata può produrre rumore. Ancora più pericolosamente, può rompersi a causa di danni ai cuscinetti, causando la deviazione della cinghia dalla sua guida o addirittura la rottura. La sostituzione di una nuova cinghia senza sostituire la puleggia di guida si usurerà rapidamente o ne ridurrà la durata a causa del disallineamento.
3. Pompa dell'acqua
In molti modelli di motore, la pompa dell'acqua (su alcuni modelli) è azionata direttamente dalla cinghia di distribuzione, il che significa che funziona in sincronia con la cinghia nello stesso vano.
Funzione professionale: la pompa dell'acqua è il cuore del sistema di raffreddamento del motore, responsabile della circolazione del liquido di raffreddamento per mantenere l'equilibrio termico del motore.
La necessità di una sostituzione simultanea: le tenute meccaniche e i cuscinetti di una pompa dell'acqua azionata funzionano continuamente in un ambiente con refrigerante ad alta temperatura e alta pressione. Sebbene la sua durata di progetto possa essere leggermente più lunga di quella di una cinghia, il rischio di guasto aumenta significativamente allo stesso chilometraggio di una sostituzione della cinghia. La sostituzione di una pompa dell'acqua comporta lo smontaggio della cinghia di distribuzione e di numerosi componenti circostanti, con conseguenti costi e manodopera significativi. Un principio di riparazione professionale prevede che, poiché la pompa dell'acqua è stata smontata fino a questo punto, anche i componenti soggetti a guasti dovrebbero essere sostituiti. Una pompa dell'acqua che perde o un cuscinetto grippato richiederà un costoso riassemblaggio del sistema di distribuzione, ma la sostituzione della pompa dell'acqua è molto meno costosa rispetto ai ripetuti interventi di manodopera.
4. Paraolio
I paraolio dell'albero motore e dell'albero a camme si trovano in posizioni critiche nel sistema di distribuzione.
Funzione professionale: i paraolio impediscono la fuoriuscita di olio motore dall'albero motore o dall'albero a camme all'alloggiamento del motore nell'area del sistema di distribuzione.
Necessità di sostituzione simultanea: i paraolio in gomma invecchiano, si induriscono e si usurano nel tempo. Quando la puleggia di distribuzione viene rimossa per la sostituzione della cinghia, la guarnizione è esposta. Se la guarnizione inizia a perdere, l'olio attaccherà direttamente il materiale in gomma della cinghia di distribuzione (solitamente HNBR o NBR). L'olio motore è altamente corrosivo per il materiale della cinghia, causando una rapida perdita di resistenza della cinghia, ammorbidimento dei denti e persino delaminazione e frattura, con conseguente guasto duraturo del motore. Dato il basso costo dei paraolio stessi, la loro sostituzione durante lo smontaggio del sistema di distribuzione è un passo necessario per eliminare potenziali problemi.