Cinture piatte in gomma svolgere un ruolo vitale nei sistemi di trasmissione industriale e le loro condizioni di superficie influiscono direttamente sull'efficienza della trasmissione e le prestazioni complessive dell'attrezzatura. Il danno superficiale è uno dei problemi comuni delle cinture piatte in gomma, che non solo accorcia la loro durata di servizio, ma può anche causare una serie di guasti meccanici.
Le cause del danno superficiale alle cinture piatte in gomma possono essere principalmente attribuite a molteplici aspetti, tra cui difetti del materiale, fattori ambientali esterni, sollecitazione meccanica, installazione impropria e condizioni operative irragionevoli. Tra questi, la qualità e le prestazioni del materiale svolgono un ruolo fondamentale nel verificarsi di danni superficiali. Il rapporto tra materiali in gomma, selezione di processi di vulcanizzazione e additivi sono direttamente correlati alla loro resistenza all'usura, resistenza all'invecchiamento e prestazioni elastiche. Se il rapporto di gomma è improprio, con conseguente durezza troppo alta o troppo bassa, aumenterà il rischio di crepe, graffi o peeling durante il funzionamento. Inoltre, la vulcanizzazione insufficiente o irregolare durante il processo di produzione porterà anche all'instabilità della struttura interna della gomma, formando così microcrack o punti deboli, che si manifestano come danno superficiale durante l'uso.
I fattori ambientali esterni sono anche una causa importante di danno superficiale alle cinture piatte in gomma. La radiazione ultravioletta è il principale fattore esterno dell'invecchiamento della gomma. Se esposti alla luce solare per lungo tempo, i raggi ultravioletti causano la rottura della catena molecolare di gomma, che farà sì che la superficie diventerà fragile, indurita, crepa e mania. L'ossidazione non deve essere ignorata. L'ossigeno nell'aria reagisce con legami insaturi in gomma per formare ossidi, che riducono l'elasticità della gomma e aumentano la fragilità, causando così crepe e peeling. L'impatto dell'ambiente ad alta temperatura sulla gomma è particolarmente significativo. L'esposizione a lungo termine ad alta temperatura accelererà il processo di invecchiamento della gomma, causando crepe, scolorimento e indurimento sulla superficie. Nei casi gravi, la superficie può persino staccarsi. Inoltre, la corrosione chimica è anche uno dei fattori che causano danni superficiali. Se il materiale di gomma è esposto a grasso, acido, alcali, solvente o altri prodotti chimici, può far gonfiare, deformare o ammorbidirsi la gomma, formare peeling e crepe locali.
Il ruolo dello stress meccanico svolge anche un ruolo importante nel danno superficiale delle cinture piatte di gomma. Durante il processo di trasmissione, la cinghia piatta è soggetta a sollecitazioni multidirezionali come tensione, compressione e taglio. Se lo stress è concentrato o distribuito in modo non uniforme, le micro crepe vengono facilmente formate localmente. Lo stretching eccessivo o lo stretching irregolare possono causare concentrazione di deformazione nel materiale di gomma, che a sua volta provoca crepe di superficie o peeling. Inoltre, l'attrito e l'usura sono anche un fattore importante. L'attrito di contatto tra la ruota azionaria e la cinghia piatta indosserà gradualmente la superficie di gomma, formando graffi e depressioni. Se la lubrificazione è scarsa o la superficie della ruota azionaria è irregolare, il cambiamento nel coefficiente di attrito aumenterà l'usura della gomma.
L'installazione impropria è anche uno dei motivi importanti per i danni alla superficie. Metodi di installazione errati, tra cui eccentricità, disallineamento o tensione eccessiva, porteranno a una concentrazione di stress locale, causando crepe, peeling e deformazione sulla superficie della gomma. Durante il processo di installazione, se la tensione non è adeguatamente regolata o la ruota dell'unità non è adeguatamente trattata, il rischio di danno superficiale aumenterà anche.